Fiordi da favola con MSC GRANDIOSA
Il nostro viaggio in crociera verso i più sorprendenti tesori della Norvegia e non solo
La mia esperienza a bordo di MSC Grandiosa parte da Copenaghen. Non potevo sperare in un inizio migliore: questa città a misura d’uomo con i parchi verdissimi, i palazzi antichi, le piazze curate e la sua gente mi ha subito conquistata.
Il mio posto preferito? ll pittoresco canale di Nyhavn con le adorabili casette colorate, ma sono moltissime le escursioni tra le quali scegliere, compreso il giro in bici in partenza da sotto la nave. Visitare la città più accogliente del Nord Europa su due ruote è un’esperienza imperdibile.
Lasciata Copenaghen abbiamo un giorno intero di navigazione per prendere confidenza con Msc Grandiosa, una delle navi più avanzate al mondo dal punto di vista ambientale. Questo Hotel galleggiante a 5* offre a bordo infinite possibilità di svago, relax e intrattenimento. Non ci si può di certo annoiare, ve lo garantisco! E per chi vuole il meglio, tantissimi servizi esclusivi nello Yacht Club (una nave all’interno della nave), un mondo di lusso e riservatezza.
Una chicca di questo gigante dei mari è la promenade interna in stile Mediterraneo di 93 metri con un soffitto a led, luogo di incontro e di shopping.
Con la seconda tappa iniziamo a immergerci nei meravigliosi paradisi naturali norvegesi. MSC Grandiosa nonostante la stazza riesce ad entrare nei fiordi raggiungendo i paesini colorati da cartolina; è emozionante poter vedere dall’acqua questo spettacolo via via durante la navigazione.
Ad Hellesylt ci attende la leggendaria cascata delle Sette sorelle e soprattutto il Geirangerfjord (Patrimonio dell’Unesco) un esplosione di natura potente. Ovunque cascate, piccole fattorie di montagna e laghi spettacolari. Il fiordo si può visitare in barca, come abbiamo fatto noi, ma anche in gommone, kajak o attraverso tanti sentieri trekking.
Ed eccoci ad Alesund la seconda delle tre tappe norvegesi. Una coincidenza perfetta ci ha fatti sbarcare in questa cittadina il giorno della Festa Nazionale della Norvegia, assistiamo così ad una sfilata con abiti tipici indossata dai locali che ci colpiscono per sorrisi e gentilezza. Questo porticciolo che sembra uscito da un libro di fiabe è stato interamente ricostruito in stile liberty Art Nouveau dopo un violento incendio nei primi del ‘900.
Per arrivare al graziosissimo villaggio di Flåm, MSC Grandiosa entra nel Sognefjord il fiordo più lungo e più profondo della Norvegia.
La nostra escursione prevede la visita al Museo all’aperto di Stalheim: 25 edifici agricoli raccolti in varie parti della contea e la crociera nel Naeroyfjord , una diramazione del più famoso Sognefjord.
A Flåm c’è inoltre la famosa ferrovia panoramica che la collega a Myrdal ad un’altitudine di 861 mt sul livello del mare: un’opera di ingegneria ferroviaria lungo un percorso di 21 km che permette di vedere la cascata di Kjosfossen ed una vista mozzafiato.
È tempo di lasciare la Norvegia, la nostra nave sbarca in Germania a Kiel la porta tedesca verso il Mare Baltico: da qui partono tutti i traghetti verso i paesi scandinavi ed il porto infatti è molto trafficato. Una città giovane, vivace con un’atmosfera marittima: qui l’acqua è protagonista.
Ed eccoci arrivati a Copenaghen dopo 7 giorni di avventure e relax a bordo di una nave accogliente e tecnologica che ci ha accompagnati in questo itinerario tra i più belli al mondo. La comodità di una crociera in questi luoghi? Ogni giorno si attracca in un porto diverso senza fare e disfare bagagli, con facilità si scende e si apre un ventaglio di possibili escursioni tutte ben organizzate.
Uno degli aspetti che più ho apprezzato è che navigando tra le coste frastagliate si ha un punto di vista unico e privilegiato, quello del mare e si possono ammirare i fiordi nella loro interezza prima di attraccare al porto: un’ emozione ogni volta.